La Mure, chiesa S. Pier Giuliano Eymard
Nella riunione di luglio 2024, il gruppo di lavoro CEFO aveva programmato una sessione di formazione per l’intero gruppo CEFO, che poteva costituire un primo nucleo di specialisti.
Avevamo già delineato come avrebbe potuto svolgersi questa sessione.
Il Consiglio generale aveva accettato la proposta e aveva indicato la data e il luogo: la settimana dal 7 al 12 luglio a La Mure.
Ora si trattava di specificare il programma e di distribuire i diversi compiti.
Il "gruppo di lavoro", composto da p. José Antonio, p. Fiorenzo Salvi e p. Manuel Barbiero, si è riunito a Roma nei giorni 4 e 5 marzo. P. Thaddée Mupapa non ha potuto partecipare a questo incontro a causa di un problema con il suo permesso di soggiorno. Ci siamo collegati con lui la mattina del 5 marzo per concordare assieme a lui il programma, soprattutto perché sarà lui ad accogliere la sessione alla “Maison Eymard” a La Mure e dovrà organizzare l’acco-glienza di tutto il gruppo (12/13 persone).
Seguendo lo schema già delineato durante l’incontro di luglio 2024, abbiamo perfezionato il programma e pensato anche ai relatori.
- Tutti i partecipanti sono invitati ad arrivare a La Mure entro e non oltre domenica 6 luglio, per iniziare lunedì 7 luglio; la sessione terminerà sabato 12. La partenza è prevista per la domenica 13 luglio.
- La sessione sarà presentata da p. José Antonio, Consigliere generale incaricato della CEFO. Faremo riferimento anche alla lettera di Papa Francesco: Sul rinnovamento dello studio della storia della Chiesa.
- Verrà presentato il contesto storico, sociale, politico e religioso/ecclesiale della Francia del XIX° secolo e il posizionamento di P. Eymard rispetto al suo tempo.
- Saranno presentate le biografie e gli studi riguardanti P. Eymard.
Verrà ripercorsa la storia che ha portato la Congregazione a realizzare l’edizione elettronica e stampata delle “Opere Complete”, e saranno indicati “I criteri di interpretazione e i vari generi letterari”.
- Seguirà la presentazione delle “Introduzioni” alle quattro sezioni principali delle “Opere Complete”: la Corrispondenza (CO), le Note personali (NR - NV - NP), i Regolamenti e gli Statuti (RR - RT - RS - RA) e la Predicazione (PG - PT - PM - PA - PD - PC - PO - PE - PP - PR - PS).
- Verso la fine della sessione verrà presentato il sito (eymard.org) e il suo utilizzo. I partecipanti potranno svolgere dei test per verificare la loro capacità di lavorare con il motore di ricerca.
- Verso il termine della sessione faremo una valutazione e discuteremo dei possibili progetti per il proseguimento del percorso della CEFO. Verranno forniti spunti per continuare e approfondire la conoscenza del P. Eymard.
- Durante la sessione verrà organizzata un’escursione di un giorno per visitare un luogo in cui ha vissuto P. Eymard. Sono state prese in considerazione due opzioni.
Verrà inviata una lettera all’intero gruppo per fornire il programma e i dettagli finali dal punto di vista organizzativo pratico.
Padre Manuel Barbiero, sss